In quanto componenti critici per la trasmissione di energia e la comunicazione di segnali, le prestazioni di combustione di fili e cavi hanno un impatto diretto sulla sicurezza in caso di incendio. Questi prodotti sono onnipresenti in vari edifici, veicoli di trasporto e impianti industriali. In caso di incendio, i loro velocità di combustione, emissione di fumo, E sottoprodotti tossici Influiscono significativamente sull'efficienza dell'evacuazione e del soccorso, arrivando persino a rappresentare rischi per la vita. Pertanto, è di fondamentale importanza condurre test scientifici e sistematici sulle prestazioni di combustione di fili e cavi.
Attraverso test di infiammabilità professionali, parametri chiave come resistenza al fuoco, velocità di combustione, E produzione di fumo può essere valutato scientificamente quando fili e cavi sono esposti alle fiamme. Ciò consente la selezione di prodotti con proprietà ignifughe superiori, fondamentale per migliorare gli standard di sicurezza elettrica nell'edilizia e garantire la sicurezza antincendio.

Perché è essenziale testare la resistenza al fuoco di fili e cavi
✔ Previene la rapida propagazione dell'incendio: i cavi ignifughi rallentano la combustione, consentendo più tempo per l'evacuazione.
✔ Riduzione dei fumi tossici: i cavi LSZH (a bassa emissione di fumi e zero alogeni) riducono al minimo le emissioni di gas pericolosi.
✔ Conformità alle normative: obbligatoria nei settori dell'edilizia, delle ferrovie, delle navi e dei data center.
✔ Migliora la sicurezza pubblica: essenziale per ospedali, aeroporti ed edifici alti.
Standard di valutazione per la prestazione al fuoco di cavi e fili elettrici in diversi sistemi normativi
La resistenza al fuoco dei cavi e dei fili elettrici viene valutata secondo standard distinti previsti da varie normative nazionali.
Sistema europeo (Regolamento sui prodotti da costruzione – CPR)
In Europa, il Regolamento sui Prodotti da Costruzione (CPR) impone che tutti i cavi elettrici installati negli edifici siano sottoposti a rigorosi test di resistenza al fuoco. La valutazione si basa sulla norma EN 13501-6, che classifica i cavi in base alla loro reazione al fuoco. I metodi di prova includono:
Norma ISO 1716 – Determinazione del calore lordo di combustione (potere calorifico)
EN 50399 – Propagazione della fiamma e velocità di rilascio del calore in condizioni di incendio
Norma IEC 60332-1-2 – Propagazione della fiamma per singoli fili/cavi isolati verticalmente
Norma IEC 61034-2 – Misurazione della densità del fumo in condizioni definite
Norma IEC 60754-2 – Determinazione delle emissioni di gas di acido alogenidrico
Questo approccio globale garantisce che i cavi utilizzati nell'edilizia europea soddisfino rigorosi requisiti di sicurezza relativi alla propagazione delle fiamme, alla produzione di fumo e alla tossicità.
Sistema statunitense (Underwriters Laboratories – Standard UL e NFPA)
Negli Stati Uniti, i cavi resistenti al fuoco devono essere conformi agli standard UL (Underwriters Laboratories) e NFPA (National Fire Protection Association). I cavi che superano i test richiesti sono contrassegnati con un'identificazione UL, la classificazione di resistenza al fuoco e un numero di approvazione. I principali metodi di prova includono:
UL 910 / NFPA 262 – Test di fiamma e fumo per cavi plenum (spazi di trattamento aria)
UL 1666 – Test di propagazione della fiamma per cavi montanti (applicazioni su pozzi verticali)
UL 1581 – Test di infiammabilità generale per fili e cavi
UL 1685 – Test di propagazione del fuoco e rilascio del fumo su vassoio verticale
Questi standard garantiscono che i cavi utilizzati in diverse applicazioni statunitensi (ad esempio, plenum, riser, uso generale) presentino un'adeguata resistenza al fuoco e basse emissioni di fumo.
Le prove di resistenza al fuoco di cavi e fili elettrici sono fondamentali per valutarne la resistenza al fuoco, l'emissione di fumi, la tossicità e le caratteristiche di propagazione della fiamma in condizioni di incendio. Sebbene diversi paesi e regioni adottino sistemi standard diversi, i metodi di prova principali includono principalmente le seguenti categorie:
1. Test di propagazione della fiamma:
Standard applicabili: IEC 60332-1, UL 1581 VW-1, GB/T 18380.1
Metodo di test:
Un singolo cavo viene fissato verticalmente ed esposto a una fiamma standard (20/30/45 secondi).
Vengono osservati l'altezza di propagazione della fiamma e il tempo di autoestinzione.
Applicazione: valuta la resistenza alla fiamma di un singolo cavo.
Standard applicabili: IEC 60332-3, UL 1685, GB/T 18380.3
Metodo di test:
Più cavi vengono installati verticalmente in un fascio ed esposti a fiamme ad alta intensità (20,5 kW, 40 minuti).
Vengono misurate l'altezza della propagazione della fiamma e la lunghezza della carbonizzazione.
Applicazione: simula il comportamento del fuoco in scenari di cavi installati in modo denso.
Standard applicabili: UL 1581 (FT1/FT2/FT4), IEC 60332-2
Metodo di test:
I cavi vengono posizionati orizzontalmente ed esposti alla fiamma (30 secondi).
Vengono rispettati la distanza di combustione e il tempo di autoestinzione.
Applicazione: Valuta la resistenza alla fiamma dei cavi LSZH (low smoke zero alogeni).

Test di densità del fumo:
Norme applicabili: IEC 61034, GB/T 17651, ASTM E662
Metodo di test:
I cavi vengono bruciati in una camera sigillata e viene misurata la trasmissione della luce.
Viene calcolata la densità ottica specifica (concentrazione del fumo).
Applicazione: valuta l'impatto del fumo sulla visibilità durante un incendio.
(2) Macchina per prove con camera di fumo NBS (ASTM E662 / NFPA 258)
Standard applicabili: ASTM E662 (USA), NFPA 258
Metodo di test:
I campioni vengono bruciati in condizioni controllate e viene misurata la densità ottica del fumo (valore Ds).
Applicazione: utilizzato nel mercato statunitense per valutare l'oscuramento causato dal fumo.
3. Test di tossicità:
Norme applicabili: IEC 60754, GB/T 17650
Metodo di test:
I cavi vengono bruciati e vengono raccolti i gas acidi alogenidrici (HCl, HBr, ecc.).
Vengono calcolati il valore del pH e la conduttività.
Applicazione: Valuta la sicurezza ambientale dei cavi LSZH.
(2) Macchina per il test dell'indice di tossicità (EN 50305 / NFPA 269)
Norme applicabili: EN 50305 (Europa), NFPA 269 (USA)
Metodo di test:
I cavi vengono bruciati e i gas tossici (CO, HCN, NOx, ecc.) vengono analizzati.
Viene calcolato l'indice di tossicità (ITC).
Applicazione: Valuta i rischi per la salute umana durante gli incendi.
4.Test dell'indice di ossigeno:
Norme applicabili: ISO 4589, ASTM D2863, GB/T 2406
Metodo di test:
Misura la concentrazione minima di ossigeno necessaria per sostenere la combustione in una miscela di azoto e ossigeno.
I materiali con LOI > 28% sono considerati ignifughi.
Applicazione: determina il grado di ignifugazione dei materiali dei cavi.

5. Test di rilascio del calore e propagazione del fuoco:
(1) Macchina di prova del calorimetro a cono (ISO 5660 / ASTM E1354)
Norme applicabili: ISO 5660, ASTM E1354
Metodo di test:
Simula condizioni di incendio reali per misurare il tasso di rilascio del calore (HRR) e il rilascio totale di calore (THR).
Applicazione: valuta la velocità di crescita dell'incendio.
(2) Macchina per la prova di incendio del vassoio portacavi (EN 50266 / UL 1685)
Standard applicabili: EN 50266 (Europa), UL 1685 (USA)
Metodo di test:
Un fascio di cavi viene bruciato in una canalina portacavi simulata e viene misurata la distanza di propagazione della fiamma.
Applicazione: valutazione dei rischi di incendio in installazioni di cavi su larga scala.
Le prove di resistenza al fuoco di cavi e fili elettrici non solo svolgono un ruolo cruciale nella valutazione e nel miglioramento delle prestazioni di sicurezza dei prodotti via cavo, ma rivestono anche un profondo valore e un'importanza fondamentale nella formulazione di standard di sicurezza, nella gestione della sicurezza antincendio e nella sensibilizzazione del pubblico in materia di sicurezza. Pertanto, rafforzare la ricerca e l'applicazione delle prove di resistenza al fuoco dei cavi è di grande importanza pratica per garantire la sicurezza pubblica e promuovere lo sviluppo sostenibile del settore.